La melissa, nota anche come Melissa officinalis, è un'erba aromatica dal gradevole aroma leggermente agrumato, tradizionalmente utilizzata per preparare bevande dal delicato effetto lenitivo e rilassante. Le sue foglie essiccate mantengono le loro proprietà naturali e offrono una bevanda benefica, facilmente integrabile nella vita di tutti i giorni.
È ampiamente utilizzata per alleviare tensione e stress, oltre che per favorire la digestione e la qualità del sonno. È spesso consigliata in periodi di maggiore nervosismo o disturbi digestivi, grazie alla sua azione delicata ma efficace. La melissa può essere combinata con altre erbe come camomilla, tiglio o valeriana per un effetto potenziato, mentre viene consumata principalmente come decotto, soprattutto prima di coricarsi o dopo i pasti.
Proprietà
- Contribuisce al rilassamento e alla calma del sistema nervoso
- Aiuta con la qualità del sonno
- Supporta il normale funzionamento dell'apparato digerente
- Offre una leggera azione antiossidante e antispasmodica
*Nota: Le informazioni sui benefici sono tratte da libri e altre fonti. Prima di utilizzare l'erba, è consigliabile consultare il medico; lo stesso vale se si stanno già assumendo farmaci.
Come si consuma/Con cosa si abbina?
La melissa è ideale da abbinare a camomilla, tiglio o lavanda per un lieve effetto sedativo. Può anche essere combinata con valeriana o luppolo quando l'obiettivo è favorire il sonno. Viene consumata principalmente come decotto, ma in alcuni casi viene utilizzata anche in unguenti o tinture naturali.
Domande frequenti
Cos'è la melissa?
È una pianta della famiglia delle Labiate dal gradevole aroma di limone, nota fin dall'antichità per le sue proprietà rilassanti e digestive.
Dove può essere utile la melissa?
La melissa aiuta a gestire lo stress, a migliorare la qualità del sonno e a favorire il corretto funzionamento dell'apparato digerente.
Quando si raccoglie la melissa?
Solitamente viene raccolto da maggio a luglio, poco prima della piena fioritura, per mantenere l'elevato contenuto di oli essenziali.
Con quali erbe si può combinare?
Con camomilla, tiglio, lavanda, valeriana o luppolo per favorire il rilassamento e la calma.
È adatto ai bambini?
Sì, in piccole quantità e sempre con cautela nel dosaggio. È una delle erbe più delicate, utilizzata anche nella fitoterapia infantile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.