Il mahlepi è una spezia altamente aromatica ricavata dai semi del ciliegio selvatico (Prunus mahaleb). Il mahlepi grattugiato ha una consistenza morbida e si distingue per il suo aroma dolce e speziato che ricorda la mandorla e la vaniglia. È tradizionalmente utilizzato nella pasticceria orientale e mediterranea, principalmente nei dolci delle feste, ed è un ingrediente chiave dello tsoureki. Conferisce un aroma e un sapore speciali a preparazioni come crostate al basilico, biscotti, torte e gelati. Il mahlepi grattugiato è pronto all'uso ed è ideale per chi desidera aggiungere profondità e autenticità alle proprie ricette.
Mahlep grattugiato
Fascia di prezzo: da 2.90€ a 29.00€
Mahlep grattugiato: la spezia unica per dolci aromatici e gustosi. Scopri il carattere segreto della cucina mediterranea.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Benefici e proprietà
- Istruzioni per l'uso
- Dove posso usare il mahlep grattugiato?
- Domande frequenti
- Recensioni (0)
Origine | Tacchino |
---|---|
Imballaggio | |
Peso | 50 grammi, 200 grammi, 500 grammi |
Benefici e proprietà
- Conferisce un aroma ricco a tsoureki, basilopite e dolci di pasticceria
- Si sposa benissimo con mastice, cacoule e noci.
- Ideale per biscotti, gelati e pasticceria tradizionale
- Può essere utilizzato anche nelle bevande con erbe aromatiche.
Istruzioni per l'uso
Il mahlep grattugiato viene utilizzato direttamente nell'impasto del dessert. La quantità varia a seconda della ricetta e dell'intensità desiderata. Di solito è sufficiente ½ - 1 cucchiaino per 500 g di farina. Per sapori più complessi, è possibile combinarlo con cacoule, mastice o scorza d'arancia.
Dove posso usare il mahlep grattugiato?
Il mahlepi grattugiato è una spezia greca unica nel suo genere, dal sapore di mandorla e ciliegia, che aggiunge un tocco speciale ai nostri dolci.
Usi tipici:
- Panini: Ingrediente fondamentale dei tsoureki greci, a cui conferisce il loro aroma caratteristico.
- Bagel: Viene aggiunto a vari tipi di biscotti, come i biscotti Lagana, per un sapore più ricco.
- Altri dolci: Può essere utilizzato in torte, biscotti, biscotti pasquali e altri dolci.
- Dolci al cucchiaio: Aggiunge un sapore interessante ai dolci al cucchiaio, come quelli alla ciliegia, all'amarena o alla prugna.
Altri usi creativi:
- Pane pasquale: Aggiungere all'impasto altri aromi, come mastice o makhlepi.
- Paste: Aggiungerlo alla pasta di nocciole o mandorle fatta in casa per ottenere un sapore più complesso.
- Graniti: Per un sapore inaspettato, cospargetelo con granita al limone o all'arancia.
- Bevande: Aggiungetelo al latte caldo o ai cocktail a base di rum per un sapore esotico.
Suggerimenti:
- Quantità: Iniziamo con piccole quantità a causa dell'aroma intenso, aggiungendone di più se necessario.
- Combinazioni: Si sposa bene con cannella, chiodi di garofano, lentisco e acqua floreale.
- Fresco: Per ottenere i migliori risultati utilizziamo sempre mahlep fresco.
Domande frequenti
Che cosa è il makhlebi?
Il machlepis è la parte aromatica del nocciolo di ciliegia selvatica. Viene utilizzato come spezia principalmente in pasticceria.
Dove si usa makhlebi?
Il machlepi viene utilizzato nei tsoureki, nelle basilopite, nei biscotti, nelle torte e persino nel gelato o nelle bevande per aromatizzare.
Come si usa il makhlebi?
Il mahlep grattugiato viene aggiunto direttamente al composto, dosato con cura per via dell'intensità del suo aroma.
Cosa dovrei usare al posto del makhlebi?
In alternativa, si può provare il mastice, la cacoule o la vaniglia, ma nessuno di questi prodotti offre lo stesso effetto aromatico.
Dove posso trovarlo?
È possibile acquistare del mahlep grattugiato di qualità presso il negozio Baklokarpos.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.