O Origano (Origanum vulgare) è una delle erbe aromatiche mediterranee più diffuse e amate, nota per il suo aroma intenso e le ricche proprietà benefiche.
Tradizionalmente viene raccolto, essiccato naturalmente e strofinato con cura per preservare tutti i suoi oli essenziali.
Ideale per cucinare e come bevanda.
Origano
2.40€
Scopri l'origano greco: un'erba naturale dalle proprietà antiossidanti, ideale per tisane, insalate e un'alimentazione sana.
Disponibilità: 4 disponibili (ordinabile)
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Dove dovrei usare l'origano?
- Benefici e proprietà
- Domande frequenti
- Recensioni (0)
Origine | Grecia, Monte Otri |
---|---|
Imballaggio |
Dove dovrei usare l'origano?
L'origano è una delle erbe aromatiche più amate e versatili della cucina mediterranea, con un aroma intenso e un sapore leggermente simile al finocchio. Può aggiungere un sapore inconfondibile a molti piatti.
Dove puoi usare l'origano:
- Pizza: L'origano è uno degli ingredienti chiave della classica pizza italiana.
- Sughi per la pasta: Aggiunge un tocco di sapore ai sughi per la pasta, come il marathorizo o l'arrabbiata.
- Carne: Si sposa bene con carni alla griglia, come agnello, maiale e pollo. Può essere aggiunto a marinate, salse o direttamente in cottura.
- Verdure: È ideale per insaporire verdure come patate, carote e zucchine.
- Legumi: Aggiunge un tocco di sapore alle lenticchie, alle fave e ad altri legumi.
- Zuppe e stufati: Aggiunge un tocco di freschezza e aroma a zuppe e stufati, soprattutto a base di verdure o legumi.
- Sottaceti: È ampiamente utilizzato nella preparazione di sottaceti vegetali, ai quali conferisce un sapore caratteristico.
- Uova: È possibile aggiungere l'origano alle frittate o alle uova strapazzate.
- Insalate: Aggiunge un tocco di sapore alle insalate con pomodori, cetrioli e formaggio feta.
Come usare l'origano:
- Fresco: L'origano fresco ha un aroma più intenso ed è ideale da aggiungere a fine cottura.
- Essiccato: L'origano essiccato è più facile da conservare e può essere utilizzato tutto l'anno.
Suggerimenti:
- Quando aggiungerlo: È meglio aggiungere l'origano a fine cottura per preservarne l'aroma.
- Quantità: Iniziare con piccole quantità e aumentare in base al proprio gusto.
- Combinazioni: L'origano si sposa bene con altre erbe aromatiche come timo, rosmarino e salvia. Si sposa bene anche con aglio, olio d'oliva e limone.
Benefici e proprietà
- Forte azione antiossidante e antibatterica
- Allevia la tosse, il mal di gola e i sintomi influenzali
- Migliora la funzione digestiva
- Può aiutare a regolare la pressione sanguigna.
- Supporta la salute intestinale
- Combatte l'infiammazione
- Viene utilizzato per rafforzare il sistema immunitario.
Domande frequenti
Cos'è l'origano?
Pianta aromatica del bacino del Mediterraneo, ricca di oli essenziali e proprietà benefiche.
Dove è utile?
Per problemi respiratori, disturbi di stomaco, infiammazioni e rafforzamento del sistema immunitario.
Come si usa?
Come condimento nei cibi o come bevanda (decotto).
Origano e pressione sanguigna: cosa c'è di vero?
Può aiutare a regolare la pressione sanguigna, ma va consumato con moderazione.
L'origano viene affumicato?
Il suo utilizzo per fumare non consigliato – destinato esclusivamente alla cottura o al consumo.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.